Pietra del mese di febbraio 2025: Pietra del sole - significato ed effetto
Tutto si ferma e ricarica le batterie per i compiti e le sfide che ci attendono. Le giornate tornano ad allungarsi gradualmente, i primi fiori fanno lentamente la loro comparsa. I primi progetti dell'anno hanno preso slancio. Alcune cose non stanno andando così bene e facilmente come ci si aspettava all'inizio dell'anno, ma anche gli sviluppi positivi stanno diventando evidenti.
La pietra del sole fornisce la dose di ottimismo necessaria in questo periodo dell'anno - o all'inizio di un nuovo progetto o di una nuova fase della vita - per mantenere il coraggio nonostante i problemi iniziali. La pietra arancione sostiene la visione edificante dei propri punti di forza e delle proprie capacità, nonché il lato solare della vita. Le opinioni negative che ostacolano e limitano possono essere superate.
Origine del nome pietra del solare e sinonimi
La pietra del solare appartiene al grande gruppo dei feldspati e presenta uno scintillio che va dal rame all'arancio-oro - da qui il suo nome, che descrive il suo aspetto scintillante. Il sinonimo di feldspato avventurina, invece, si riferisce al tipo di riflessione della luce, la "avventurizzazione". In questo processo, nel minerale si creano riflessi brillanti su scaglie di minerale incastonate. Poiché queste appaiono distribuite in modo casuale, questo effetto ha dato il nome al minerale (dall'italiano "a ventura", casuale). "Aventurina" è quindi usato per descrivere questo effetto di luce, che è indipendente dal minerale.
Altri sinonimi di pietra del sole sono delawarite, avventurina, sunshine ed eliolite. Un'imitazione della pietra del sole è nota come gold flow (anche goldstone o vetro avventurina), in cui piccoli pezzi di rame o ematite vengono aggiunti al vetro fuso; tuttavia, la pietra del sole e il gold flow non possono essere confusi né a occhio nudo né dal punto di vista mineralogico.
Anche l'opale di fuoco e il girasole sono talvolta erroneamente indicati come pietra del sole.
Profili mineralogico dell pietra del solare
Formula chimica: Na[AlSi3O8]Ca[Al2Si2O8]
Classe minerale: silicato quadro, famiglia dei feldspati
Formazione: La pietra del sole si forma principalmente da magmi acidi o intermedi, soprattutto nelle pegmatiti, come cristallizzazione liquida magmatica residua. Raramente si trova anche nelle rocce metamorfiche o per genesi vulcanica nei basalti. Il minerale non forma cristalli, ma piuttosto aggregati massicci, da grossolani a tardivi.
Colore: per lo più arancione-rossiccio-marrone con i tipici scintillii dovuti a scaglie di ematite o rame incorporate, ma anche rosa, giallo, verde, blu-verde, incolore;
Lucentezza: lucentezza di porcellana
Sistema cristallino: triclino
Durezza Mohs: da 6 a 6,5
Scissione, frattura: perfetta, frattura granulare
Ricorrenza, principali paesi fornitori: India, USA, Norvegia, Russia, Madagascar, Malawi, Tanzania, Cina.
Una grande novità proveniente dalla Tanzania è rappresentata da vari feldspati con inclusioni di ematite, che si possono trovare sul mercato con il nome commerciale di Arusha sunstone. Un altro nome commerciale per questa varietà speciale è confetti sunstone.
Aspetto: per lo più pezzi di fenditura più piccoli e scintillanti a causa delle inclusioni, trasparenti in qualità di gemme
Applicazione della pietra solare
La pietra del sole è una gemma relativamente rara, che tuttavia svolge un ruolo importante nella cura delle gemme. È considerata una pietra del buon umore e dell'ottimismo. Il messaggio della pietra del sole è quello di rallegrare l'individuo aiutandolo a cambiare la propria percezione di sé in modo positivo. I lati positivi e i punti di forza personali vengono così messi a fuoco e possono essere sfruttati. Il nucleo del proprio essere, la propria personalità, può essere (ri)scoperto con il supporto della pietra solare.
La pietra del sole viene quindi utilizzata nella cura con le gemme per superare uno stato d'animo negativo. Possiamo affrontare le sfide della vita quotidiana con serenità e ottimismo.
Se tendiamo a vedere solo il negativo, le nostre debolezze e le nostre mancanze, la pietra del sole porta la nostra attenzione al positivo, a ciò che abbiamo già raggiunto. Anche nella vita frenetica e stressante di tutti i giorni, la pietra solare ci mette in contatto con la nostra fonte di luce interiore, attiva la nostra energia e rafforza la luminosità della nostra aura.
Non sono state tramandate applicazioni storiche della pietra solare. Secondo Michael Gienger, nella moderna guarigione con le pietre, la pietra solare viene indossata a diretto contatto con la pelle come collana, ciondolo o ciambella, oppure portata nella tasca dei pantaloni come adulatore. La pietra solare trasmette la sua ispirazione e la sua aura positiva anche attraverso una regolare contemplazione meditativa.
La pietra solare ha solo un ruolo secondario nel benessere delle gemme, poiché le pietre da massaggio corrispondenti (sfera, stilo, ecc.) sono difficilmente disponibili. Al loro posto si utilizzano pietre più grandi e burattate (jumbo). In questo caso, l'attenzione è solitamente rivolta all'armonizzazione del flusso energetico.
I gioielli con la pietra del sole sono molto popolari. La pietra forma un efficace contrasto con l'argento e l'oro. Collane, bracciali e gioielli per le orecchie sono spesso realizzati con fili di pietra solare.
Per gioiellerie e altri rivenditori: gioielli con pietra solare
La pietra solare nel lavoro sui chakra e nell'astrologia delle gemme
La pietra solare ha un effetto rafforzativo sul primo, il chakra della radice, e sul terzo, il chakra del plesso solare.
L'astrologia gemmologica utilizza la pietra solare per conferire ai nati sotto il segno del Capricorno una visione solare della vita e fiducia in se stessi.
Tra gli “esseri di pietra della ruota della medicina”, la pietra del sole è considerata un'energia riscaldante che riempie anche di leggerezza e rafforza l'autostima; l'affermazione associata è “La risata solare mi riempie e dico sì, sì, sì, proprio sì!”.